Papillomatosi nel linfedema
Il sistema linfatico della pelle forma una rete vascolare che drena il liquido interstiziale dal derma e dal sottocute e lo restituisce al sangue. I vasi linfatici sono anche un importante percorso per il traffico delle cellule immunitarie e del rilascio antigeni.
La compromissione del sistema linfatico provoca il ristagno delle proteine e dell’acqua nell’interstizio, che origina il linfedema. Il liquido interstiziale risulta ricco di proteine, persiste un processo infiammatorio con accumulo di fibroblasti, adipociti e cheratinociti che trasformano il tessuto inizialmente molle e gonfio in un tessuto fibrotico duro, con pelle rigida e ispessita.
Il linfedema è tipicamente una patologia progressivo e cronica con andamenti variabili. Le complicanze del linfedema derivano da una compromessa funzione, che aggrava la condizione e accelera cambiamenti della pelle e del sottocute .
Sedi
Colpisce più comunemente le estremità, ma a un attento esame, il linfedema in stadi avanzati può coinvolgere anche il quadrante del tronco. Nelle sue prime fasi, il linfedema è morbido e con fovea (se pressato resta impronta ); tuttavia, nel tempo,
Istopatologicamente, il linfedema è un processo fibroinfiammatorio.
Cause papillomatosi
Il linfedema primario e secondario ingravescenti sono spesso presenti in questa manifestazione ,ma gli studi ci rivelano anche altre condizioni come linfedema dovuto a grave insufficienza venosa cronica,come la malattia di base,un problema linfatico locale senza linfostasi complessiva ( trauma della parte inferiore della gamba, una linfangiodisplasia circoscritta..) Il causale può essere abbastanza diverso.
La diagnosi
La diagnosi è fatta dai risultati clinici, anamnesi e, infine, biopsia della pelle. La diagnosi differenziale (si escludono altre patologie) da: malattia micotica della pelle, tubercolosi verrucosa, verrucae vulgaris, filariosi ecc.
Per mezzo di linfografia indiretta, si sono trovati disturbi linfatici regionali in tutti i pazienti
La papillomatosi ha lesioni cutanee che colpiscono più frequentemente il dorso del piede, le dita dei piedi, possono estendersi nella parte inferiore della gamba o nell’area che circonda un’ulcera venosa
Immagini istologiche
In persone sane il deposito di iniezione intracutanea è omogeneo con un margine netto. Nel sottocutaneo dei malati,appaiono immediatamente visualizzazione dei vasi linfatici iniziali (a maglia fine distribuzione dermica reticolare) e precollettori (a maglia grossa distribuzione dermica reticolare) e cutanea, questi reflussi sono sempre segni patologici che non possono essere visti in controlli sani. Rappresentano diversi tentativi di collateralizzazione dermica. L’intracutaneo diffuso forma un ponte su un sottosuolo scarsamente drenato.
Il numero di collettori sottocutanei è spesso al di sotto della norma. La loro ectasia e tortuosità sono la prova che sono sovraccarichi o anche congestionati.
Definizioni di papillomatosi
Esistono diverse definizioni per queste lesioni, come : pachydermia, lymphostatic verrucosis, warty hyperkeratosis , lymphedematous keratoderma, la variante con massima espressione elephantiasis nostras verrucosa.’
La terapia
La terapia consiste in un trattamento della malattia primaria, gestione del linfedema con fisioterapia decongestiva complessa, e in una terapia locale come la crioterapia, i retinoidi e la chirurgia, valutati da professionisti esperti della concomitante condizione del linfedema.
Bibliografia
Estratti da
Stasis Papillornatosis Clinical Features, Etiopathogenesis and Radio 1 logica 1 Findings ULRICH SCHULTZ-EHRENBURG, MDHARALD HEINZ NIEDERAUER, MD KURT-UDO TIEDJEN, MD
Papillomatosis Cutis Lymphostatica – Case Report Antigona Gerqari,1 MD, Mybera Ferizi,2 MD, Sadije Halimi,3 MD, Aferdita Daka,3 MD, Ilir Begolli,4 MD, Mirije Begolli,1 MD, Idriz Gerqari, MD
Localized lymphedema (elephantiasis): a case series and review of the literature
Song Lu1 , Tien Anh Tran2 , David M. Jones1 , Dale R. Meyer3 , Jeffrey S. Ross1 , Hugh A. Fisher4 and John Andrew Carlson1