Chi siamo

Siamo un gruppo di medici specialisti, fisioterapisti, pazienti, famigliari e amici. Insieme abbiamo unito le nostre forze e abbiamo dato vita a questo progetto web per aiutare le persone colpite da questa patologia e le loro famiglie, ad ottenere tutte le informazioni e il supporto di cui hanno bisogno.

Ci impegniamo a far conoscere meglio la patologia del Linfedema, a parlare di prevenzione in modo da evitare di essere colti di sorpresa da questa malattia.

Il nostro team

La passione si incontra con la disponibilità alla condivisione e crescita nel nostro team, abbiamo fatto convergere e migliorare le nostre competenze su linfedema e lipedema.

Dott.ssa Manila Lebois

Fisioterapista e laureata in psicologia

La Dott.ssa Manila Lebois fisioterapista, Laureata in Psicologia ,Master Universitario "specialista linfologa" ha esperienza pluriennale nel trattamento riabilitativo neurologico, nella riabilitazione ortopedica posturale.

Particolare competenza ed esperienza nel campo della riabilitazione vascolare, della linfologia e della linfologia oncologica, linfologa dedicata dal 2005, Pratica fisioterapia decongestiva complessa (linfodrenaggio Vodder,Ledùc.)
Operatrice Training Autogeno E.C.A.A.T
Life coach business coach sports coach Health coach (iscrizione registro nazionale coach)
Ideatrice /operatrice evento Lymphedema Village,

Si occuperà della sezione psicologica e riabilitativa

Dott. Alfredo Leone

Angiologo Linfologo

Il Dott. Alfredo Leone laureato in Medicina e Chirurgia,110 /110 e lode, specializzato in Angiologia Medica presso L’Università degli studi di Catania da circa 30 anni si occupa di patologia vascolare. Formatosi presso la Cattedra di Angiologia dell’Università di Catania ha sviluppato ampie competenze nell'ambito della patologia vascolare, in modo particolare nel campo della Diagnostica vascolare, Eco color doppler, della riabilitazione vascolare nell’arteriopatico, nel campo della Linfologia e della Linfologia oncologica.

Autore e coautore di pubblicazioni e testi scientifici. Direttore scientifico ad oggi di 7 corsi di aggiornamento e congressi in campo Angiologico e Linfologico; relatore a numerosi corsi di aggiornamento e congressi nazionali.

Docente seminari linfologici: Master di angiologia ,vulnologia, linfologia Università degli studi di Catania.
Ideatore e coordinatore di 3 edizioni di Lymphedema Village, Campus estivo per paziento con Linfedema presso Viggianello in Basilicata.

Socio SIAPAV, Società Italiana di Angiologia e Patologia vascolare, socio ITALF onlus, socio Società Europea di linfologia. Diverse esperienze lavorative in tutta Italia, Torino, Padova, Arco Di Trento; ad oggi responsabile Servizio di Angiologia dell' Humanitas Istituto Clinico Catanese . Responsabile riabilitazione vascolare Casa di cura Carmide Catania.

Dott.ssa Virna Facheris

Fisioterapista

Facheris Virna fisioterapista presso ASST HPG23 di Bergamo e svolge la sua attività di fisioterapista nel centro di riabilitazione di Mozzo dove opera con pazienti neurologici, ortopedici e pazienti affetti da linfedema primario e secondario.

Ha conseguito il master in coordinamento delle professioni sanitarie della riabilitazione nel 2010 presso Università di Bergamo, ed il master di specializzazione in linfologia presso Università di Catania. E’ tutor e docente presso Università Milano Bicocca.

Dall’esordio nel 2017 del “ Lymphedema Village” ha svolto la sua attività in qualità di volontaria.

All’interno del magazine Facheris Virna curerà la parte riabilitativa legata ai pazienti affetti da linfedema

Dott. Gino E. Arcadipane

Biologo

Il Dott. Arcadipane Gino Ettore, ha conseguito la laurea in Biotecnologie per la Salute presso l’Università degli Studi di Messina nel 2010. Subito dopo si è abilitato all’esercizio della professione, iscrivendosi all’ordine dei Biologi. Dal 2014 esercita la libera professione come Biologo Nutrizionista; nello stesso anno ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Scienze dei prodotti della pesca e delle specie avicole” presso l’Università degli Studi di Messina. Ha proseguito il suo percorso nell’ambito della ricerca scientifica nel campo della tossicologia e della sicurezza alimentare occupandosi dello studio di contaminanti alimentari e dello spreco alimentare nel Progetto “BE&SAVE” presso l’Università degli Studi di Messina. Ha relazionato ad alcuni importanti congressi Nazionali in campo Alimentare, partecipando alla stesura di diversi lavori scientifici.

Ha partecipato in qualità di volontario consulente nutrizionale a due edizioni del Lymphedema Village.

Negli anni il dott. Arcadipane ha approfondito le sue conoscenze in ambito nutrizionale grazie ad un continuo aggiornamento scientifico.

Dott.ssa Maria A. Grasso

Nutrizionista

La Dott.ssa Maria Anna Grasso, ha conseguito la laurea in Biologia Sanitaria presso l’Università degli Studi di Catania nel 2011. Subito dopo si è abilitata all’esercizio della professione iscrivendosi all’ordine dei Biologi. Svolge la libera professione come Biologa Nutrizionista dal 2014. Ha partecipato a due edizioni del “Lymphedema Village” come consulente nutrizionale volontaria ed in qualità di docente al contestuale Lymphedema Village School (Corso di Formazione avanzato teorico pratico sul linfedema). Nel 2019 in qualità di docente, ha svolto una lezione dal titolo “Il controllo del peso corporeo nei pazienti con linfedema” al Master Universitario di specializzazione in linfologia presso l’Università degli Studi di Catania. Ha relazionato con una presentazione dal titolo “Alimentazione nel paziente con linfedema” al 5° Congresso Nazionale ITALF tenutosi a Napoli nell’Ottobre del 2019. Negli anni la dott.ssa Grasso ha dunque perfezionato le sue conoscenze in ambito nutrizionale grazie ad un continuo aggiornamento scientifico, acquisendo competenze nel trattamento dei pazienti affetti da linfedema.