Tutori per Linfedema (dispositivi medici)

Il linfedema è una condizione che può causare gonfiore in una o più estremità del corpo. Questa condizione può essere gestita efficacemente con l’uso di tutori elastocompressivi, fondamentali  nella fase del mantenimento, i risultati ottenuti con la fisioterapia sarebbero ben presto persi se non supportati dall’uso del tutore quotidiano.

Che cosa sono i tutori elastocompressivi?

I tutori elastocompressivi sono dispositivi progettati per fornire compressione all’arto affetto da linfedema, aiutando a controllare il gonfiore e migliorare i sintomi come la pesantezza e la tensione dell’arto. Questi tutori possono essere realizzati su misura o standard,hanno un tempo di durata ,6/7 mesi ,in quanto elastici gradualmente perdono la compressione.

Tipi di tutori elastocompressivi

Esistono due tipi principali di tutori elastocompressivi: a trama piatta e a trama circolare.

Tutori a Trama Piatta

I tutori a trama piatta sono particolarmente indicati per linfedemi massivi e arti dismorfici. Questo tipo di tutore utilizza una tessitura piatta con cuciture, che esercita un’elevata pressione di lavoro e una bassa elasticità, contribuendo efficacemente alla mobilizzazione dell’edema. Presenti in versione standard e su misura. Ultimamente le aziende propongono diverse personalizzazioni  per migliorare il confort: Le opzioni più frequenti per questo tipo di tutore includono punta obliqua, punta chiusa-aperta, pelotte, trame piatte senza cuciture, banda siliconata e vari colori

Tutori a Trama Circolare

Si differenziano in quanto mancano della cucitura centrale, sono presenti sul mercato da più tempo del trama piatta ,poichè prescritti per patologie venose. Non sono previsti dalle linee guida della cura del linfedema ,sicuramente inadatti a contenere linfedemi importanti.

Quando usare i tutori elastocompressivi?

I tutori elastocompressivi sono un complemento indispensabile nel trattamento dei linfedemi primari e secondari. Non agiscono sulla causa che ha prodotto il linfedema, ma sono un trattamento che ha l’obiettivo di migliorare i sintomi avvertiti dai pazienti come pesantezza e tensione dell’arto, e rallentare nel tempo l’evoluzione di questa malattia.

La terapia compressiva mediante applicazione di un tutore elasto-compressivo o di un bendaggio multistrato è fondamentale per il controllo del linfedema. Quasi sempre occorre il tutore a trama piatta su misura, la precisione di queste determina la sopportabilità ed efficacia del dispositivo. Quando gli arti non mantengono una morfologia regolare seppur gonfi diventa indispensabile il su misura .Legalmente in quanto dispositivo medico la prescrizione è effettuata dal medico specialista, dovrà considerare il modello più adatto e la classe di compressione,  le misure necessariamente rilevate da Tecnico Ortopedico esperto.

Considerazioni finali

È importante notare che l’uso dei tutori elastocompressivi dovrebbe sempre essere prescritto da un medico. Utilizzato tutti i giorni (posizionato appena alzati ,sino al momento di coricarsi).

Il tutore và indossato dopo avere avuto il trattamento fisioterapico decongestionante ,frequentemente il fastidio all’uso è determinato dall’avere un arto che nel frattempo è aumentato di volume e quindi la “costrizione “diventa insopportabile.

Le principali controindicazioni sono le arteriopatie, le infezioni cutanee e il dolore neuropatico. Inoltre, la scelta del tipo di tutore e del livello di compressione dipende da diversi fattori tra cui: sede, estensione, distribuzione, gravità dell’edema e capacità del paziente di gestire e tollerare la compressione.

Bibliografia

Leave a Reply