Cosa sono le cellule staminali

Le cellule staminali ( CS ) sono cellule primitive, non specializzate, dotate della capacità di trasformarsi in diversi altri tipi di cellule del corpo attraverso un processo denominato differenziamento cellulare.

Esistono due grandi gruppi di cellule staminali: le staminali embrionali e le staminali adulte. Le cellule staminali possono essere classificate in tre categorie:

Le cellule staminali possono essere classificate in tre categorie:

  • Cellule staminali embrionali.
  • cellule staminali pluripotenti indotte o cellule staminali “riprogrammate” .
  • cellule staminali dei tessuti.

Tipi di cellule staminali

Le Cellule Staminali embrionali vengono fatte maturare in laboratorio.

Le cellule staminali pluripotenti indotte sono cellule adulte(che lasciate tali mantengono gradi di versatilità limitati) che sono state “riprogrammate” in laboratorio per diventare simili alle cellule staminali embrionali.

Le cellule staminali dei tessuti si trovano nei nostri corpi per tutta la vita e possono essere utilizzate per riparare i tessuti danneggiati.

Fonti di prelievo cellule staminali

Possono essere prelevate da diverse fonti come il cordone ombelicale, il sacco amniotico, il sangue, il midollo osseo, la placenta, i tessuti adiposi e la polpa dentale. Nel corpo umano adulto, le cellule staminali si trovano nel midollo osseo e sono quelle che possono essere trapiantate in chi sia affetto da malattie del sangue, ad esempio la leucemia.

Ma altre cellule staminali le troviamo nel cervello, nello strato più profondo della pelle (il derma) e nella polpa dentaria

Le cellule mononucleate da sangue periferico (TNCs)

sono cellule mesenchimali staminali che intervengono nei processi di rigenerazione e riparazione dei tessuti. Sono cellule primitive, non specializzate, che, a seconda delle necessità, possono trasformarsi in tipi diversi di cellule del corpo.Le TNCs sono state utilizzate per la rigenerazione della cartilagine dell’anca e del ginocchio. Inoltre, le TNCs sono state utilizzate per il trapianto di cellule staminali.

Differenzizione delle cellule staminali

Il differenziamento comprende una prima fase in cui la cellula esce dallo stato indifferenziato, seguita dall’ entrata in un particolare stato di sviluppo ,non si sà se questi due processi siano regolati indipendentemente

E’ possibile che tutto dipenda dall’uscita dal microambiente che aveva mantenuto lo stato indifferenziato e i  conseguenti stimoli ambientali .

La determinazione del “lineage” differenziativo di una cellula staminale può non essere definita in modo rigido, ma può essere flessibile, permettendo a queste cellule di rispondere a diversi segnali rigenerativi che provengono dal microambiente.

Possibili effetti delle cellule mononucleate

1. polarizzare i macrofagi, sempre presenti in sede di lesione,  dando lo start per la fase riparativa;

2. creare un rilascio di esosomi, tramite meccanismo paracrino, che porta alla formazione di nuovi vasi e quindi una vasta neoangiogenesi.

Cellule mononucleate e linfedema

a tutt’oggi nelle fonti ufficiali attendibili dove si depositano gli studi sperimentali ed è  possibile  reperire  informazioni quali la  piattaforma clinicaltrials.gov, su cui sono consultabili gli studi clinici condotti a livello internazionale, mentre quelli condotti in Italia possono essere consultati sul portale sperimentazionicliniche.it. non risultano studi sul linfedema, restando però la fiducia nello sviluppo della scienza a tal proposito .

Si invita a visitare il sito osservatorio malattie rare per visione approfondita del mondo delle cellule staminali.

https://www.osservatoriomalattierare.it/news/sperimentazioni/19211-terapie-a-base-di-staminali-arriva-il-vademecum-anti-truffa-di-osservatorio-terapie-avanzate

 

Bibliografia

Cellula staminale – Wikipedia

I tipi di cellule staminali e i loro usi | Eurostemcell

https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-immunitari/trapianti/trapianto-di-cellule-staminali

Differenziazione cellulare – Wikipedia

Modelli di differenziamento neuronale in “Dizionario di Medicina” (treccani.it)

Cellula staminale – biologia cellulare (biologiawiki.it)

Leave a Reply