ALCUNI CONSIGLI PER AFFRONTARE IL NATALE

Il Natale è ormai alle porte e chi segue una dieta dimagrante vive spesso questo periodo in maniera stressante per la paura di vanificare i risultati già raggiunti. Panettoni, dolci e portate sfiziose spesso fanno spostare l’ago della bilancia, ma è possibile mettere in atto alcuni accorgimenti che possono far vivere con serenità queste feste soprattutto in questo periodo già difficile a causa della pandemia, senza rinunciare al piacere della tavola.

Seguire un regime alimentare nei giorni in rosso è quasi impossibile quindi cerchiamo quanto meno di mantenere il peso. E’ importante infatti seguire un’alimentazione sana ed equilibrata nel lungo periodo e non nel singolo pasto natalizio.

E’ utile digiunare prima del Natale?

Nei giorni che precedono il Natale è importante seguire una dieta varia e bilanciata ed evitare periodi di digiuno per poi abbuffarsi durante i giorni di festa. Digiunare ci fa arrivare ancora più affamati alle feste. Inoltre l’organismo costretto a digiunare, risponderà alle abbuffate con un maggiore accumulo di grasso.

Antipasti si o antipasti no?

Solitamente i pranzi di Natale prevedono antipasto, primo, secondo e dolci. Aprire il pasto con un antipasto a base di verdure è un giusto compromesso per non rinunciare al gusto e mantenersi leggeri. Le verdure non devono mai mancare sulla nostra tavola in quanto evitano i picchi glicemici, sono ricche di antiossidanti, vitamine e sali minerali e hanno un alto potere saziante, quindi via libera a verdure grigliate o ad un pinzimonio di verdure. Evitare quindi antipasti con formaggi e salumi pieni di grassi, calorie e difficili da digerire.

Cosa bere a tavola?

Ricordiamoci che un grammo di alcool apporta circa 7 kcal. L’alcool contenuto in vino e liquori apporta delle calorie dette vuote in quanto prive di macronutrienti e micronutrienti. Tutto ciò che beviamo è quindi un surplus energetico di cui potremmo anche fare a meno. Evitare anche bibite gassate e zuccherate ricche di zuccheri semplici, che non fanno altro che provocare picchi glicemici e aumentare il consumo calorico dei pasti.  Magari se non si vuole rinunciare ad un brindisi si può riempire il bicchiere per bagnarsi giusto le labbra.

Quali alimenti scegliere e quali evitare?

  • Nella scelta delle nostre portate sarebbe meglio utilizzare metodi di cottura semplici come al forno, alla griglia o al cartoccio, evitando le fritture. Evitare inoltre piatti complicati con salse, ricchi di condimenti e limitare l’utilizzo del sale, prediligendo l’uso di erbe aromatiche per condire i nostri piatti.
  • Non aggiungere a fine pasti anche frutta secca o frutta zuccherata.
  • Tra i primi piatti optare per cereali senza glutine, a basso indice glicemico e antinfiammatori quindi via libera a riso integrale, quinoa, grano saraceno, miglio o amaranto.
  • Tra i secondi scegliere pesce piuttosto che carne, consumando preferibilmente pesci non troppo grassi come sogliola, merluzzo, polpo e calamari. Il pesce ha elevate proprietà antinfiammatorie, è ricco di omega 3 ed è facilmente digeribile. Se proprio non vogliamo rinunciare alla carne scegliamo carne bianca più facile da digerire.
  • A tavola scegliere fra pasta o pane o frutta visto che di sicuro non mancherà a fine pasto una fetta di panettone o pandoro. Questi possono essere consumati in piccole quantità soprattutto se non farciti, questi ultimi contengono un 30% di zuccheri e grassi in più.

Attenzione agli avanzi

Non lasciate gli avanzi a vista soprattutto se di vostro gradimento. Anzi preparate dei pacchetti da dare ai vostri commensali o congelateli per non eccedere con le calorie anche nei giorni successivi.

Masticare lentamente

E’ importante mangiare lentamente per facilitare l’assimilazione degli alimenti ingeriti e per raggiungere anticipatamente il senso di sazietà. Ricordiamoci quindi che quando siamo in compagnia possiamo chiacchierare con i commensali tra un boccone e l’altro.

Di tutto un po’

Possiamo assaggiare tutto ma limitando le porzioni. Anche se il concetto di “porzione” è difficile da quantificare data la notevole variabilità delle nostre abitudini alimentari. A volte non ci rendiamo conto di mangiare più di quanto sia necessario. Potrebbe quindi essere utile utilizzare piatti delle giuste dimensioni e riempirli con tutto ciò che mangeremo in modo da avere sott’occhio tutto quello che consumeremo.

Attività fisica

Un aspetto fondamentale da non dimenticare durante le feste è quello di fare sempre un po’ di attività fisica per bruciare le calorie introdotte. Tendiamo a mangiare più alimenti elaborati e calorici ed è, quindi, molto importante ritagliarsi il tempo per una camminata, una corsa, una biciclettata

Non è sempre facile resistere alle tentazioni durante le feste ma poniamoci un obiettivo reale e raggiungibile, imparando a goderci le festività senza sensi di colpa.

Dottssa Marianna Grasso

Buone feste!

 

Leave a Reply