Il linfedema secondario è un effetto collaterale abbastanza comune del trattamento di chirurgia oncologica, oppure presente in forma meno frequente come linfedema primario su base genetica, e può avere un impatto negativo sul benessere fisico e psicologico.
Gli studi spesso sono più frequenti su gruppi di pazienti che hanno linfedema secondario da cancro al seno ,il linfedema è fortemente associato a danni ai linfonodi o ai vasi durante la diagnosi del cancro (ad es., biopsia del linfonodo sentinella) o trattamento (ad es. dissezione ascellare e/o radiazioni) . Poiché il linfedema può portare a gonfiore cronico, progressivo nelle aree colpite, è una complicazione temuta dopo la diagnosi di cancro al seno
Tuttavia, anche se è noto che il cancro al seno ha un notevole impatto sulla sessualità per svariati motivi ad es. dolore durante il rapporto, diminuzione dell’eccitazione, e incapacità di raggiungere l’orgasmo che sono collegati alla menopausa indotta dalla chemioterapia e agli inibitori dell’aromatasi ,dalla radioterapia e chirurgia più estesa.
Senso di perdita della femminilità
il cancro al seno comporta anche sfide per le emozioni e immagine corporea, sollevando preoccupazioni sessuali . Perdita di un seno, dei capelli e aumento/perdita di peso indotto dalla cura sono associati ai disturbi dell’immagine corporea, sensazioni di perdita di femminilità.
I sentimenti di perdita attrattiva, in particolare, sono associati nel tempo alla riduzione della soddisfazione sessuale. Pertanto, sfidare le emozioni e il disturbo dell’immagine corporea deve essere affrontato con lo studio sia del problema fisico che psicologico per comprendere l’impatto del cancro al seno sulle preoccupazioni sessuali.
Linfedema e immagine corporea
È plausibile che il linfedema correlato al cancro al seno contribuisca in modo indipendente alle preoccupazioni sessuali. Il linfedema dell’arto superiore è comunemente, associato a sintomi di pesantezza e ridotta funzionalità del braccio, dimensione asimmetrica e deformata che può compromettere fisicamente il godimento sessuale. Anche nel caso del gonfiore controllato indossare un indumento compressivo visivamente evidente risulta complicato
Uno di questi studi mira a comprendere l’impatto del linfedema correlato al cancro al seno sul funzionamento sessuale delle donne, e per identificare le principali preoccupazioni riguardo questo aspetto
Sono state reclutate 17 donne di età compresa tra 38 e 67 anni con linfedema da lieve a grave sono state intervistate attraverso il telefono, riguardo questioni sessuali
Quattro fattori correlati hanno determinato l’entità di impatto sessuale del linfedema:
(a) gravità e posizione del gonfiore,
(b) necessità di indossare un indumento compressivo,
(c) problemi di immagine corporea relativi a linfedema e chirurgia eseguita al seno
(d) l’accettazione e supporto del loro partner sessuale
In particolare, un partner di supporto è stato fondamentale nell’aiutare le donne a superare i problemi sessuali causati da gravi gonfiori e/o problemi di immagine corporea.
Poche donne hanno riferito di essere state interrogate su problemi sessuali da qualsiasi professionista della salute, e la maggior parte delle donne non erano disposte a discutere i problemi sessuali derivati dalla salute a professionisti, amici o familiari.
Le domande che rilevano la difficoltà e ci possiamo porre anche noi
Ai partecipanti è stato prima chiesto di descrivere il loro storia di cancro e linfedema. Le domande successive riguardavano argomenti sessuali. Alle donne è stato chiesto,
- Come potresti valutare la tua relazione sessuale e la tua intimità prima del cancro rispetto a adesso?
- Quale effetto extra ha avuto il linfedema sulla parte intima e sessuale della tua vita ?
l’intervistatore ha suggerito i seguenti argomenti :
- Hai sintomi fisici che influenzano i tuoi momenti intimi? (Come dolore o pesantezza che distraggono dall’intimità? Abbassano la tua libido?)
- Il tuo linfedema ti mette in imbarazzo quando sei in intimità?
- Hai discusso di questi sentimenti con il tuo partner?
- Come era la reazione del tuo partner?
- Eviti le situazioni intime a causa di questi sentimenti?
- Il tuo indumento compressivo si intromette quando sei intimo?
- Ti togli il vestito in occasione di eventi sociali; o quando si incontrano nuovi partner?
- Hai apportato modifiche per mantenere la tua intimità e rapporto sessuale?
- Hai parlato con qualcuno di problemi con l’intimità o le relazioni sessuali?
- Perché secondo te è così o no?
- Con chi hai parlato o pensi di farlo amici, famiglia, reti di supporto per il linfedema, professionisti della salute [se sì, chi] o uno psicologo/consulente?
Alle donne single è stato chiesto,
- Pensi che il linfedema ti ha influenzato nel trovare un partner?
- Come ha influenzato il linfedema la tua capacità di fare nuovi incontri romantici o sessuali?
Impressioni raccolte
Le donne hanno identificato la gravità e la sede del linfedema come potenziali determinanti delle preoccupazioni sessuali, hanno descritto l’ indumento a compressione come un impedimento alla spontaneità sessuale perché doveva essere rimosso e la trama del capo come sgradevole barriera se non rimossa . Nella maggior parte dei casi, tuttavia, l’indumento compressivo era al centro riguardo all’immagine corporea come segnale di ricordo della malattia e fonte di commenti sfavorevoli riguardo l’immagine corporea da parte di estranei .
Immagine corporea e bellezza nel linfedema
Le preoccupazioni relative all’immagine corporea e alla bellezza erano prevalenti nelle interviste , manifestandosi in uno o più sottotemi per ogni donna. Innanzitutto, numerose donne avevano un senso personale di sentirsi brutte, specialmente in relazione a quanto grave il linfedema si evidenziava Hanno descritto questo come grande limite nelle situazioni sessuali come indossare lingerie, costume da bagno e/o durante il sesso.
In secondo luogo le donne hanno descritto reazioni sociali negative che implicavano una perdita di socialità e della possibilità di considerarsi belle.
Ciò ha comportato sforzi per mascherare e nascondere il gonfiore dovuto al linfedema e/o il tutore elastico. incapaci di indossare canottiere, abiti senza spalline, maniche corte e articoli di gioielleria anelli ,orologi ecc… Numerose donne hanno commentato come queste preoccupazioni hanno influenzato le loro decisioni durante l’abbigliamento e relativo shopping.
Reazione e supporto del partner per relazionarsi al linfedema
Il ruolo e il supporto del loro partner è stato il più significativo tema sollevato nel discutere l’impatto sessuale di cancro al seno e linfedema . Il supporto del partner è stato visto come una continuazione del supporto ricevuto durante e dopo il trattamento per il cancro al seno, e qualsiasi problema sessuale sorto da quel momento in poi. Le donne hanno evidenziato un partner che accetta importante per affrontare le preoccupazioni sessuali derivanti da linfedema .
Quando i mariti erano di supporto verbalmente, come ad esempio usando lusinghe e conferme per alleviare la loro preoccupazioni relative all’immagine corporea della moglie, i loro sforzi sono stati generalmente apprezzati . La partecipazione di un marito al massaggio linfatico terapeutico è stata sentita come un segno di accettazione, la maggioranza però credeva che sarebbero stati lasciati o sarebbero stati discriminati se avessero discusso dei problemi legati al linfedema
Le indicazioni
È importante sottolineare che poche donne hanno riportato esperienze positive in cercare supporto per problemi sessuali, sia da professionisti della salute che da altri.
Una particolare attenzione dovrebbe essere riservata alle donne che non ricevono trattamento specifico del linfedema, poiché le preoccupazioni sessuali potrebbero essere più gravi con un linfedema incontrollato
Pertanto, la futura ricerca quantitativa occorre che studi le preoccupazioni sessuali sul linfedema correlato al cancro al seno affrontando il concetto di immagine corporea e le preoccupazioni relazionali oltre alla funzione fisica.
Una buona comunicazione è fondamentale
Puntare sulla comunicazione per essere Care Cancerpartners, affinchè le preoccupazioni sessuali vengano negoziate con successo. Meno rapporti sono diventati accettabili per i partner se la coppia ha ampliato la loro definizione di rapporto sessuale includono pratiche come il sesso orale, il massaggio e il bacio, la partecipazione dei partner al massaggio linfatico è risultata una forma di intimità.
Potrebbe essere condotta una ricerca quantitativa per identificare i contributi relativi dei quattro temi alle preoccupazioni sessuali, ampliando sostanzialmente la gamma di fattori esaminati dalle ricerche sin qui fatte.
I risultati sottolineano quindi il ruolo del partner che potrebbe essere portato a sviluppare adattamento anche attraverso un coinvolgimento delle figure sanitarie che tengano conto di questo aspetto della coppia.
Bibliografia
Sexual concerns of women diagnosed with breast
cancer-related lymphedema
Caleb J. Winch1 & Kerry A. Sherman2 & Louise A. Koelmeyer 1 &
Katriona M. Smith1 & Helen Mackie 1,3 & John Boyages