Quanto è efficacie la pressoterapia nel trattamento del lipedema?

Risulta non sempre certa l’indicazione il trattamento del lipedema con pressoterapia, alcuni pazienti riportano soddisfazione dall’uso ed altri addirittura percepiscono fastidio o intolleranza ,come sempre la diagnosi individuale deve tenere conto delle forme miste e quindi giusta indicazione per singolo caso ,ma questo studio pilota ,ci dà degli spunti interessanti attraverso una valutazione di terapia su due gruppi con e senza pressoterapia.

il lipedema

Il lipedema è un’obesità sproporzionata presumibilmente associato a background genetico e disfunzione ormonale. È distinto da altre entità come linfedema e flebolinfedema, ma si evidenzia comunque un modello di microcircolazione alterato del sistema linfatico con presenza di edema.

Senza appropriato trattamento e dieta adeguata, il lipedema è un disturbo in rapida evoluzione che può causare mobilità gravemente limitata e può portare a insufficienza venosa e linfatica associato.

Nel lipedema puro, la quantità di liquido interstiziale trasportabile è superiore rispetto agli arti non lipedematosi portando ad un aumento del flusso linfatica. Questo aumento del flusso diminuisce la capacità del sistema linfatico di gestire ulteriori alterazioni strutturali dei fluidi con accumulo di linfa.

Anche l’insufficienza venosa superficiale può intercedere a causa del tessuto connettivo debole e dalla resistenza esercitata da un enorme grasso.

L’approccio terapeutico di maggior successo per il lipedema

L’approccio terapeutico di maggior successo per il lipedema è la CDP(fisioterapia decongestiva complessa) e la parte cruciale della CDP è il MLD(linfodrenaggio manuale). MLD è una tecnica di massaggio leggero, che stimola l’attività linfangiomotoria. Apre e dilata vie linfatiche non coinvolte e quindi dirige la linfa lontano dalle parti edematose, riduce il volume dell’arto, diminuendolo la linfa persistente.

Oltre al flusso linfatico migliorato, riduce la stasi linfatica, aumenta il riassorbimento delle proteine ​​e ammorbidisce la fibrosi.

I dispositivi pneumatici intermittenti(pressoterapie IPC)

I dispositivi pneumatici intermittenti condividono somiglianze con il MLD, rispetto ai risultati.

E’ stato segnalato che la IPC può aumentare il flusso venoso, migliorare l’ossigenazione dei tessuti, accelerare la guarigione delle ferite e ridurre tasso di ricaduta delle ulcere alle gambe.

Lo studio confronta un gruppo pazienti trattati con CDP e pressoterapia, con un altro gruppo trattato con CDP senza pressoterapia

Effetti indesiderati della pressoterapia

Vengono attribuiti numerosi effetti collaterali all’applicazione delle pressoterapie in quanto monoterapie: le pompe non fanno evacuare il fluido dal corpo al quadrante omolaterale; nel linfedema degli arti inferiori, il pompaggio può causare gonfiore della parte esterna genitali; e le pompe possono traumatizzare il linfatici superficiali.

Alcuni gruppi applicano la macchina pneumatica come un trattamento adiuvante con MLD. Le pompe devono essere utilizzate con attenzione, relativamente bassa pressione per evitare il collasso di linfatici superficiali e come parte di un programma completo che include MLD, bendaggio, esercizio e cura della pelle.

Bendaggio

Le bende da compressione a corta estensibilità giocano un ruolo attivo quando i pazienti usano la pompa muscolare. Mantengono l’equilibrio dei liquidi e mantengono intatto il meccanismo di pompaggio.

Nella fase di mantenimento, i pazienti devono indossare calze a compressione di grado II o III a preservare la riduzione di volume ottenuta.

Effetti fisioterapia decongestiva complessa nel lipedema

L’effetto principale e più evidenziato della CDP è la riduzione del volume che diminuisce la sensazione di gambe pesanti, migliora la mobilità articolare, e riduce i sintomi come dolore tattile e formazione di ematomi.

Questo è il primo rapporto su uno studio comparativo con attuazione terapia decongestionante completa nel lipedema. Lo studio ha verificato chiaramente l’efficacia dell’approccio terapeutico basato sull’esperienza.

Nelle condizioni sperimentali dello studio, le due modalità esaminate (con /senza pressoterapia) avevano uguale successo nella riduzione del volume degli arti. Sebbene l’IPC non sembrasse avere un ruolo aggiuntivo significativo alla CDP nel trattamento del lipedema, può offrire un risparmio sui costi grazie alla riduzione del tempo richiesto al terapista per MLD e in aggiunta può consentire anche il trattamento di più pazienti contemporaneamente.

Estratto da : COMPLETE DECONGESTIVE PHYSIOTHERAPY WITH AND WITHOUT PNEUMATIC COMPRESSION FOR TREATMENT OF LIPEDEMA: A PILOT STUDY 

Phlebolymphology and Wound Care Unit, Department of Dermatology and Allergology, University of

Leave a Reply