Linfedema o lipedema?

Spesso nella clinica quotidiana si incontrano pazienti che hanno raccolto diagnosi sbagliate riguardo la distinzione tra patologia linfatica, lipedema, obesità.

Necessita possedere molta esperienza nel riconoscere le forme miste e tra le manifestazioni, quale risulta essere la patologia dominante. Agli occhi esperti i test e segni clinici orientano verso una corretta diagnosi, ma uno studio interessante porta all’attenzione la possibilità di un aiuto da parte della linfoscintigrafia, come integrazione sostanziale della differenziazione.

Arin K. Greene, Christopher L. Sudduth danno alcune nozioni nella presentazione dello studio .

Il linfedema deriva da una funzione linfatica inadeguata che a lungo termine causa deposito adiposo sottocutaneo (fibrosi), aumento volumetrico degli arti e rischio elevato di infezione

Lipedema

Il lipedema è una lipodistrofia che colpisce maggiormente, ma non sempre, le estremità inferiori bilaterali delle donne. Le gambe sono ingrossate, sproporzionate rispetto al resto del corpo, con relativo risparmio dell’estremità distale.

 

Obesità

L’obesità [indice di massa corporea (BMI> 30)] può causare ingrossamento delle gambe ed edema. Clinicamente, può essere difficile distinguere tra linfedema, obesità e lipedema. La diagnosi è ulteriormente complicata perché l’obesità può causare linfedema e spesso è presente una componente di lipedema. Esistono quindi forme miste.

La Linfoscintigrafia, che ha 96% sensibilità e specificità al 100% per il linfedema, tipicamente è utile nel delineare i tre disturbi.

Scopo dello studio

Lo scopo di questo studio era quello di differenziare linfedema, obesità e lipedema clinicamente e radiograficamente al fine di migliorare la diagnosi e la gestione delle condizioni.  Sono stati individuati pazienti con obesità [BMI ≥ 30] o lipedema.

Dati raccolti nello studio

Le informazioni cliniche del paziente e i risultati di imaging erano raccolti prospetticamente al momento della loro visita clinica e inserito in un database. Si è studiato retrospettivamente soggetti obesi senza una storia di linfedema primario o linfedema secondario o fattori di rischio per queste condizioni.

Le donne con lipedema sono state diagnosticate sulla base della storia (gambe sproporzionate rispetto al resto del corpo durante adolescenza, sintomi bilaterali, una storia familiare di lipedema, dolore e lividi) e esame obiettivo (crescita eccessiva adiposa con risparmio dei piedi / estremità distale).

Raccolti i dati di età, sesso, diagnosi, anamnesi degli arti inferiori del paziente, sono stati inclusi anche dati sulla presenza di cellulite, BMI e trattamenti effettuati.

Sono stati inclusi nello studio solo pazienti che avevano praticato la linfoscintigrafia per la valutazione dei loro arti inferiori.

Somministrazione linfoscintigrafia

Il protocollo basato sull’evidenza ottiene immagini da 45 min a 2 ore dopo l’iniezione del tracciante radiomarcato nel dorso di entrambi i piedi.

Le anomalie del linfoscintigramma indicanti una disfunzione linfatica includevano: ritardata transito del tracciante radiomarcato ai nodi inguinali (> 45 min), riflusso dermico (assorbimento del tracciante nel derma), visualizzazione dei nodi poplitei e / o presenza di vasi linfatici collaterali. L’analisi dei dati ha rilevato valori considerati statisticamente significativi.

Risultati

Novantotto pazienti hanno soddisfatto i criteri di inclusione. Soggetti con funzione linfatica anormale da linfoscintigrafia (n = 46) avevano un BMI medio maggiore (65 ± 12) e una storia di infezione (n = 30, 65%) rispetto a soggetti con funzione linfatica normale [(BMI 42 ± 10); (infezioni n = 8, 15%)] (p <0,001)

Diciassette pazienti avevano una storia di lipedema e due hanno mostrato anomalie linfatiche funzionali (BMI 45, 54). Il rischio di avere più basso la disfunzione linfatica degli arti era prevista dal BMI: BMI < 40 (0%), 40-49 (17%), 50-59 (63%). 60-69 (86%), 70-79 (91%), ≥80 (100%)

Cinque pazienti con linfedema (11%) sono stati sottoposti a resezione massiva localizzata linfedema (MLL) o lipectomia assistita da aspirazione.

Sono stati trattati tre individui con lipedema con (18%) lipectomia assistita da aspirazione.

Discussione

Spesso vengono utilizzati i termini “linfedema” e “lipedema” genericamente per descrivere l’un o l’altro così come i pazienti con obesità.

Clinicamente, il linfedema, l’obesità e il lipedema possono iniziare a differenziarsi per storia e visita medica.  Il BMI è il determinante critico; se un paziente ha il BMI che supera >50 ha un rischio significativo di sviluppare linfedema indotto dall’obesità (OIL). Delle 46 persone con OIL, solo 3 (6%) avevano un BMI <50. Soggetti con a BMI> 60, tuttavia, aveva una probabilità del 90% di avere OIL (28/31).

Sebbene la probabilità di avere OIL possa essere fatta in base al BMI del paziente, la diagnosi definitiva richiede linfoscintigrafia.

Anamnesi lipedema

Il lipedema, a differenza dell’obesità o del linfedema, è una vera lipodistrofia che colpisce gli arti inferiori bilaterali delle donne e spesso è ereditario. Al fine di determinare se un paziente ha il lipedema, bilaterale inferiore con crescita eccessiva delle estremità viene chiesto:

(1) qual era il loro peso quando erano adolescenti,

(2) se le loro gambe erano più grandi e sproporzionato rispetto al resto del corpo, (3) e se le loro madri avevano un aspetto simile della parte inferiore delle gambe.

Il lipedema può anche essere differenziato dal linfedema mediante esame obiettivo perché i piedi sono risparmiati; l’estremità distale ha meno crescita eccessiva rispetto all’arto prossimale.

Rischi nel lipedema

Individui con lipedema sono a rischio di diventare obesi e se la loro L’IMC continua ad aumentare, quindi possono sviluppare OIL. Pazienti con lipedema hanno tipicamente un BMI basale elevato in giovane età adulta perché le loro gambe sono anormali e ingranditi. La lipodistrofia degli arti inferiori ulteriormente li predispone a un BMI elevato perché influisce negativamente sulla loro capacità di esercizio.

Per diagnosticare definitivamente un paziente con OIL, obesità senza linfedema (OWL) o lipedema, la linfoscintigrafia è necessaria per documentare la funzione linfatica. Indipendentemente dal fatto che un paziente con OIL avesse inizialmente lipedema, prognosi e trattamento si basano sul BMI.

Prevenzione

I soggetti con OIL sono avvisati che hanno un rischio significativamente maggiore di infezione e di sviluppo aree di MLL .

Indicazione bariatrica

Gli individui obesi senza OIL sono avvisati che se il loro BMI supera i 40, e soprattutto se è > 50, rischiano di sviluppare potenzialmente irreversibili disfunzioni linfatiche e morbilità aggiuntive associate con linfedema.

Indicazione di prima linea dei pazienti con OIL e quelli a rischio per la condizione, è la perdita di peso. Si rimandano i pazienti a un centro chirurgico bariatrico dimagrante e poi sostenuti e supervisionati ogni anno mentre perdono peso.

Indumento elastico

Anche gli individui con OIL usano calze a compressione prescritte e pressoterapia; tuttavia, questi avranno un’efficacia minima a meno che il paziente perda anche peso.

Intervento chirurgico nel lipedema

Dopo la perdita di peso, pelle e sottocute possono essere trattate con l’asportazione di MLL e la liposuzione delle gambe in modo più sicuro con un ridotto rischio di recidiva.

Individui con lipedema, che non sono in grado di ridurre adeguatamente il tessuto adiposo sottocutaneo malato con perdita di peso, viene offerta la lipectomia con aspirazione se il loro BMI è <40

Conclusioni

In conclusione, differenziare la presenza di sviluppo patologico delle estremità che ha causato linfedema, obesità o lipedema è difficile perché:

(1) le condizioni sembrano simili,

(2) ci sono forme miste di lipedema obesità e linfedema,

(3) l’obesità può causare linfedema,

(4) i termini “linfedema” e “lipedema” spesso sono usati per descrivere la crescita eccessiva delle gambe indipendentemente dall’accertamento della eziologia sottostante. È importante diagnosticare accuratamente il paziente utilizzando anche la  linfoscintigrafia perché la prognosi e la gestione delle tre condizioni è diversa.

Bibliografia

 

Lower extremity lymphatic function predicted by body mass index: a lymphoscintigraphic study of obesity and lipedema Arin K. Greene1 ● Christopher L. Sudduth 1 Received: 15 July 2020 / Revised: 12 August 2020 / Accepted: 3 September 2020 © The Author(s), under exclusive licence to Springer Nature Limited 2020

 

Leave a Reply