Complicanza linfedema secondario
Nella letteratura scientifica sulla linfoadenectomia ascellare e la sua morbilità postoperatoria si riscontrano solitamente complicanze come il linfedema cronico, con un’incidenza variabile tra 2 e 37%. Allo stesso modo si citano altre complicanze con range inferiori al 10% di incidenza, come infezioni dell’area chirurgica, sieromi, lesioni nervose, limitazione del range articolare del braccio e tromboflebite della vena ascellare
Axillary web syndrome (SWA)
Normalmente non si tiene molto conto della axillary web syndrome (SWA) che tuttavia è più frequente di quelli già citati, con un’incidenza variabile a seconda del tipo di intervento ascellare eseguito, compresa tra il 6% e il 72% se è stata eseguita una linfadenectomia, e tra lo 0,5 e il 20%. % se l’intervento è stato un SLNB3 nei casi di cancro al seno ; allo stesso modo, ha un’incidenza del 4,5% secondaria a SLNB nella regione ascellare nei casi di melanoma.
Clinicamente è caratterizzato dalla formazione di un “Rete” palpabile o visibile come corde fibrose nel tessuto cellulare sottocutaneo, chiamata anche “corde di chitarra”.
Comparsa del segno “corda di chitarra”
Di solito compare nel primo periodo postoperatorio (dopo la 1a e prima dell’8a settimana). I pazienti possono descriverlo come una corda, una fascia, un tendine, un cavo o un filo sotto la pelle che forma una rete. Nella maggior parte dei casi, i pazienti lamentano una dolorosa limitazione dell’abduzione della spalla, nonché noduli sottocutanei nell’ascella operata. Alcuni pazienti notano i sintomi quando si presentano alla seduta di radioterapia e non possono raggiungere o mantenere l’abduzione di 90 ° richiesta con rotazione esterna.
Riconoscere la sindrome ascellare
All’esame obiettivo le “corde” diventano più prominenti con l’abduzione del braccio e sono più evidenti nei pazienti magri. Si estendono dall’ascella alla parte interna del braccio attraverso lo spazio antecubitale sul lato operato; È stato descritto che in alcuni casi gravi può estendersi alla base del pollice.
Eziologia
Le teorie sulla sua eziologia si basano su stasi, trombosi e fibrosclerosi delle vene e dei dotti linfatici del sistema fasciale superficiale del braccio e dell’ascella operata che formano un percorso fibroso simile alla consistenza di un tendine. Si presume che queste bande fibrose possano formarsi dopo l’arresto del flusso linfatico sotto l’ascella, formazione che può essere secondaria a una linfoadenectomia ascellare, dissezione del linfonodo sentinella, trauma , o può anche essere secondaria al cancro stesso nei pazienti non operati. .
Fukushima et al. affermano, nel loro studio osservazionale, l’esistenza di un maggior rischio di sviluppare SWA nei pazienti giovani, e una relazione direttamente proporzionale con il numero di linfonodi asportati.
Cura e trattamento sindrome ascellare
Non esiste una modalità terapeutica standardizzata per SWA, tuttavia, in termini generali, il trattamento consiste nell’analgesia. con FANS o oppioidi, associati o meno alla terapia fisica per la limitazione funzionale.
La fisioterapia
La fisioterapia può essere utile nel ridurre la limitazione funzionale posteriore della spalla. Esercizi per ROM della spalla e per il rafforzamento e il rilassamento muscolare, linfodrenaggio e mobilizzazione del tessuto cicatriziale, nonché stretching e terapia manuale con massaggi e mobilizzazione dei tessuti sembra il protocollo di trattamento che più ha successo nel trattamento di questa complicanza. I sintomi di solito scompaiono spontaneamente tra 8 e 16 settimane dopo l’intervento.
Protocolli del trattamento
Tuttavia, la gestione dei protocolli del trattamento non sono ancora precisi .Di conseguenza, la ricerca di dati sulle pratiche basate sull’evidenza sul trattamento della SWA dopo la chirurgia del cancro al seno sembra dare molta importanza all’intervento fisioterapico tempestivo. È stato descritto che nel 10% dei pazienti con SWA si verifica la comparsa di linfedema o la sua recidiva dopo l’inizio della chemioterapia o della radioterapia.
Dottssa (fisioterapista) Virna Facheris
Bibliografia PUB MED:
Síndrome de web axilar secundario a la biopsia selectiva del gangliocentinela en cáncer de mama
S.M. Nieves Maldonadoa,∗, V. Pubul Nú˜neza, S. Argibay Vázqueza, M. Macías Corti˜nasb
y Á. Ruibal Morellaa Servicio de Medicina Nuclear, Complejo Hospitalario Universitario de Santiago de Compostela, Santiago de Compostela, Espana Servicio de Servicio de Ginecología y Obstetricia, Complejo Hospitalario Universitario de Santiago de Compostela, Santiago de Compostela, Espa˜na
Management of Axillary Web Syndrome after Breast Cancer: Evidence-Based Practice Clarissa Medeiros da Luz1 Julia Deitos1 Thais Cristina Siqueira1 Marina Palú1Ailime Perito Feiber Heck1