Definizione linforrea
Si definisce linforrea una perdita di linfa di solito dalle gambe o dalle braccia.
Esordi linforrea
La linforrea può essere una complicanza ad esempio della chirurgia mammaria direttamente correlata alla linfoadenectomia subita,con manifestazione dal 15 al 45% delle donne operate con il suddetto intervento nell’immediato postoperatorio.
Linforrea nel linfedema
In questa sede accenniamo alla linforrea nelle fasi avanzate dei linfedemi ,oppure nelle fasi di scompenso acuto, quando la linfa non riesce ad essere più assorbita dal sistema linfatico si possono creare delle lesioni della cute, di solito superficiali ed estese, dalle quali la linfa fuoriesce.
Manifestazione cutanea linforrea
la pelle in questa situazione tende alla macerazione, si arrossa e diventa dolente creando una situazione di difficile gestione dal punto di vista medico con possibili sovrainfezioni, ma anche ad importante impatto psicologico,provocando profonda preoccupazione al paziente.
Cura e gestione della linforrea
In questi casi per un adeguato controllo della perdita di linfa bisogna evitare la posizione ortostatica, applicare dei bendaggi linfologici e prescrivere al paziente una terapia farmacologica con Cumarina, Bromelina, Antibiotici.
La linforrea rappresenta una complicanza del linfedema quando non adeguatamente trattato, quindi per evitare la sua insorgenza bisogna eseguire in maniera corretta e costante la terapia fisisca decongestiva ed indossare sempre il tutore elastico.
Dott . A.Leone (specialista in angiologia)