Lipedema cos’è?
Il lipedema è una condizione patologica causata da una particolare forma di tessuto adiposo sottocutaneo e del connettivo. Questa tipologia di tessuto adiposo si accumula più di frequente agli arti inferiori ma anche superiori,
Quando esordisce il lipedema?
Colpisce circa 11% del sesso femminile comparendo spesso durante l’infanzia e l’adolescenza, ha carattere ereditario ed ha una quasi certa correlazione con squilibri ormonali. Il lipedema non và confuso con la cosidetta cellulite né con gli accumuli di grasso legati all’obesità.
Classificazioni del lipedema
Esistono diverse tipologie di lipedema e diversi quadri di gravità, dai più lievi a quelli francamente invalidanti (5 tipi di lipedema (Best Practice Guidelines: The management of lipoedema. Wounds UK, 2017): per le sue caratteristiche anche nelle fasi iniziali può comunque causare disagi psicologici in relazione alle alterazioni di tipo estetico oltre che sintomatiche.Con la revisione ICD-11 (Classificazione OMS ) il lipedema è stato inserito nella categoria di appartenenza (Certain non inflammatory disorders of subcutaneous fat), pur essendo i clinici ancora in disaccordo sulla questione se si possa considerare una patologia o una condizione.
Sedi di insorgenza
Il lipedema si manifesta con accumuli di grasso che colpiscono entrambe gli arti ,di solito inferiori,gambe, cosce, fianchi ,i piedi sono normali ,talvolta presente anche nella parte superiore delle braccia ,il lipedema può verificarsi anche nel cuoio capelluto
Segni del lipedema
Il lipedema è caratterizzato da un gonfiore “grasso” diffuso senza pitting. Può essere confuso con il linfedema è presente dolore anche per minime pressioni ed inoltre compaiono spesso dei piccoli lividi in maniera spontanea; spesso si associa a senso di pesantezza e comparsa di edema, cioè di gonfiore più evidente la sera e nel periodo caldo: spesso il lipedema si correla anche con ipermobilità e lassità muscolo-scheletriche.
Lipo-linfedema
Nelle fasi avanzate del lipedema si formano dei veri e propri lobuli di grasso con pelle deformata e presenza di evidenti formazioni nodulari sottocutanee, compare anche la stasi linfatica e la fibrosi tessutale; in questi casi parleremo di lipo-linfedema.(4° stadio Meyer-Vollrath 2004, Herbst 2015)
Nelle vasi avanzate il lipedema è quindi una patologia altamente invalidante, dal punto di vista funzionale, psicologico e relazionale.
Diagnosi del lipedema
Purtroppo non esiste una branca medica che si occupa in maniera specifica del lipedema, spesso quindi la diagnosi di lipedema è tardiva o errata, perché si confonde il lipedema con l’obesità, altre forme di tessuto adiposo quali la cellulite, oppure con il linfedema. Bisogna quindi affidarsi a medici esperti e competenti in grado di fare diagnosi differenziale con i vari tipi di tessuto adiposo, con il linfedema e l’insufficienza venosa e di valutare altre patologie concomitanti quali Disordini endocrini, Obesità, ecc…
Esami diagnostici
vanno poi effettuati esami basilari per una maggiore precisione diagnostica quali Eco-color-doppler per l’inquadramento di patologie vascolari ed anche l’ecografia dei tessuti molli per valutazione tessuto connettivo ed adiposo.
Come si cura il lipedema
Purtroppo non esistendo una terapia unica e definitiva per il lipedema vanno individuate prima le finalità delle varie terapie possibili e poi individuate le figure professionali più adatte all’applicazione delle le singole terapie, fondamentale il lavoro di un team qualificato.
La terapia del lipedema
Occorre avere alcuni fondamentali obiettivi, primo rallentare l’evoluzione, gestire la sintomatologia dolorosa, contrastare la comparsa dell’edema riducendo il progressivo danno del sistema linfatico, controllo dell’alimentazione e del peso corporeo, supportare il disagio psicologico, guidare le pazienti nella comprensione, accettazione, gestione autonoma della patologia.
Quali le sono quindi le figure professionali e le terapie efficaci nel lipedema.
Medico specialista angiologo,esperienza diagnosi ecografica tessutale e valutazione linfatica,vascolare.
Fisioterapista; che si occupi dell’assessment fisioterapico, della valutazione della ipermobilità e lassità muscolo-scheletriche, della valutazione chinesiologica e della performance deambulatoria, quindi elabori un piano terapeutico personalizzato e programmi una adeguata attività fisica.Guidare la paziente all’autogestione ed autotrattamento. Applicare ove necessario terapie quali il drenaggio linfatico manuale, il bendaggio ed altre terapie .Collaborare nella prescrizione e realizzazione dei tutori elastici.
Nutrizionista per valutazione nutrizionale, esecuzione B.I.A., indicazioni nutrizionali secondo le piu’ attuali linee guida e norme alimentari.
Psicologa; attività di counselor, supporto personalizzato.
Chirurgo specializzato nella liposuzione in pazienti con lipedema; la liposuzione specie nelle fasi più avanzate può dare un valido supporto nelle limitazioni funzionali migliorando notevolmente la qualità di vita della paziente.
Dott.Alfredo Leone specialista Angiologo
Bibliografia.
Int Wound J. 2018 Dec; Epub 2018 Jun 29.
Lipoedema in not lymphedema: A rewieu of current literature.
LP Lipedema foundation.
Consensus Document on Lipedema 2018.